Quando si parla di pressione si utilizzano i termini atmosferica, assoluta, relativa e differenziale. Ma cosa si intende esattamente?
La pressione è una grandezza derivata definita come la forza che agisce perpendicolarmente in modo uniforme su un’area definita; la formula che la rappresenta è pertanto il rapporto fra l’intensità della forza che agisce su una superficie e l’area della superficie stessa:
Dalla formula consegue che, a parità di forza, la pressione è inversamente proporzionale all’area cui è applicata mentre, a parità di superficie disponibile, la pressione è direttamente proporzionale alla forza. Nel Sistema Internazionale l’unità di misura della pressione è il Pascal (Pa) corrispondente alla forza di 1 N che agisce su una superficie di 1 m2.
Pressione atmosferica o barometrica
L’atmosfera è costituita da un miscuglio di gas, chiamato aria, che, trattenuto dalla forza di gravità, circonda la Terra. Anche l’aria, come tutti i fluidi, esercita una pressione sulla superficie dei corpi che vi sono immersi: questa pressione è la pressione atmosferica che risulta maggiore al suolo e diminuisce progressivamente con l’altitudine fino ad annullarsi. A livello del suolo la pressione atmosferica ha un ordine di grandezza di circa centomila pascal. La pressione atmosferica è un parametro variabile che, nelle diverse zone meteorologiche, può subire oscillazioni fino a ± 5%.
Pressione relativa o pressione gauge
Nella scala relativa si attribuisce valore zero alla pressione atmosferica, pertanto, la misura della pressione relativa è data da:
Ciò significa che la pressione relativa varia a seconda dell’altezza sul livello del mare e delle condizioni atmosferiche; tuttavia, dato che la maggior parte dei processi industriali si trovano nelle medesime condizioni ambientali, la misura della pressione relativa è sufficiente per la maggior parte delle applicazioni.
La pressione relativa può essere positiva, quando la pressione misurata è superiore alla pressione atmosferica, o negativa, quando la pressione è inferiore alla pressione atmosferica.
Pressione assoluta
Nella scala assoluta si attribuisce valore zero al vuoto assoluto. La relativa pressione è detta pressione assoluta ed è data da:
Avendo come riferimento il vuoto assoluto questa misura è indipendente dalle fluttuazioni della pressione atmosferica. A livello industriale alcune situazioni specifiche richiedono la misura di una pressione assoluta; strumenti di misurazione della pressione assoluta sono ad esempio impiegati negli altimetri per l’aviazione e nel monitoraggio della pressione del vapore liquido, dei processi di distillazione e di gas pericolosi.
Pressione differenziale
La pressione differenziale, spesso chiamata anche “Delta p” è la differenza fra due pressioni indipendenti.
Gli strumenti maggiormente idonei a monitorare il processo di interesse saranno pertanto scelti in base alla tipologia di pressione che si intende misurare.